This Is A Custom Widget

This Sliding Bar can be switched on or off in theme options, and can take any widget you throw at it or even fill it with your custom HTML Code. Its perfect for grabbing the attention of your viewers. Choose between 1, 2, 3 or 4 columns, set the background color, widget divider color, activate transparency, a top border or fully disable it on desktop and mobile.
/Taranto
Taranto 2017-10-24T12:44:04+00:00

Taranto

Taranto (Τάρας, Taras, in greco, Tàrdə

[3] in dialetto tarantino) è un comune italiano di 201 478 abitanti, capoluogo dell’omonima provincia, in Puglia.

Antica colonia magnogreca, è il secondo[4] comune della regione per popolazione, il primo del Salento, il sedicesimo nazionale ed è conosciuta come la “Città dei due mari” per la sua posizione geografica a cavallo di Mar Grande e Mar Piccolo, e la “Terra dei delfini” per lo storico insediamento di un gruppo di cetacei oltre gli isolotti di San Pietro e San Paolo. Taranto è anche città spartana essendo stata fondata dagli Spartani (Parteni) e risultando l’unica colonia di Sparta al di fuori del territorio della Grecia.[5][6]

Il clima è particolarmente dolce e le correnti fredde provenienti da nord mitigano l’aria calda proveniente dal Mediterraneo mentre le colline circostanti riescono spesso a bloccare le perturbazioni rigide garantendo un clima mite tutto l’anno.

In città ha sede l’Arsenale marittimo della Marina e l’Ilva, maggior complesso industriale d’Europa per la lavorazione dell’acciaio.

Territorio

Taranto si estende per 249,86 km² e rappresenta il naturale affaccio sull’omonimo golfo dell’arco ionico tarantino. Presentando una morfologia del territorio prevalentemente pianeggiante, la città si sviluppa lungo tre penisole naturali ed un’isola artificiale, quest’ultima nucleo storico dell’abitato, formatasi durante la costruzione del fossato del Castello Aragonese. Il comune possiede inoltre ben sei territori ex clave, tra cui la frazione di San Donato. La città dei due mari deve questo attributo al Mar Grande ed al Mar Piccolo, attorno ai quali sorge buona parte degli insediamenti.

Mar Grande e Mar Piccolo

Il Mar Grande bagna la costa esterna, racchiusa nella baia delimitata a nord-ovest da Punta Rondinella e a sud da Capo San Vito. L’arco ideale creato dalla baia naturale si chiude con le Isole Cheradi. Questo mare si congiunge col Mar Piccolo in soli due punti, rappresentati dal canale naturale di Porta Napoli e dal canale artificiale navigabile che separa lo storico insediamento urbano dalla parte più estesa della città.

Il Mar Piccolo, considerabile dunque un mare interno, è costituito da due seni idealmente divisi dal Ponte Punta Penna Pizzone, che congiunge la Punta Penna con la Punta Pizzone: il primo seno ha la forma di un triangolo grossolano, i cui vertici meridionali sono rappresentati dall’apertura ad est sul secondo seno, e da quella ad ovest sul Mar Grande; il secondo seno ha invece la forma di un’ellisse, il cui asse maggiore misura quasi 5 km.

Sia i venti che le maree, insieme alle sorgenti sottomarine con diversa salinità, condizionano l’andamento delle correnti di tipo superficiale e di tipo profondo tra i due mari. Nel Mar Grande e nella parte settentrionale di entrambi i seni del Mar Piccolo sono localizzate alcune sorgenti sottomarine chiamate citri[7], che apportano acqua dolce non potabile mista ad acqua salmastra, creando una condizione idrobiologica ideale per la coltivazione dei mitili, comunemente chiamati “cozze”.

Monumenti e luoghi di interesse

Taranto presenta sul suo territorio architetture che testimoniano la sua importanza storica e culturale: dagli antichi luoghi di culto, tra i quali i resti del Tempio Dorico, i resti archeologici delle necropoli greco-romane e delle tombe a camera, la Cripta del Redentore, ai palazzi appartenuti alle famiglie nobili ed alle personalità illustri della città, tra i quali Palazzo Pantaleo e Palazzo d’Ayala Valva. La città offre uno dei panorami architettonici più ricchi e vari dell’intera penisola: si va dal romanico della Chiesa di San Domenico Maggiore ai palazzi in stile rinascimentale del Borgo Umbertino, dal gotico della Chiesa di San Francesco da Paola al borgo al barocco delle chiese e dei palazzi signorili della città vecchia, dalle rimanenze di strutture medievali (come la Torre del Gallo nell’agglomerato del centro storico) alle forme decisamente più eleganti di palazzi e installazioni in stile liberty e neoclassico. Numerose anche le cripte, i monasteri, i santuari e le edicole votive.

Architetture religiose

Cattedrale di San Cataldo

La cattedrale di San Cataldo (o duomo di San Cataldo) è la più antica cattedrale pugliese[20], e si trova nel cuore del centro storico di Taranto, comunemente noto come Città Vecchia. Dedicata a san Cataldo, vescovo irlandese morto a Taranto nel VI-VII secolo, del quale ospita il sepolcro, fu costruita nella seconda metà del X secolo – durante i lavori di ricostruzione della città voluti dall’imperatore bizantino Niceforo II Foca – sui resti di un edificio religioso medievale risalente almeno al VII secolo. Nell’XI secolo l’impianto bizantino venne rimaneggiato e si costruì l’attuale cattedrale a pianta basilicale. Nel 1713 fu aggiunta la facciata barocca. Nel XII secolo fu innalzato il campanile normanno, distrutto in seguito dal terremoto del 1456 e ricostruito durante i lavori di restauro del 1952. La cattedrale misura 84 metri di lunghezza e 24 larghezza, ha una navata centrale, due laterali e un transetto a una navata. Nella zona antistante la facciata romanica, corrispondente all’attuale pronao, furono accolte le tombe dei personaggi più illustri della città.

Concattedrale Gran Madre di Dio

La concattedrale Gran Madre di Dio si trova nella parte moderna di Taranto, comunemente nota come Città Nuova o Borgo Nuovo. Voluta dall’arcivescovo di Taranto, monsignor Guglielmo Motolese, fu progettata dall’architetto milanese Gio Ponti[21]. Costruita tra il 1967 e il 1970, fu inaugurata il 6 dicembre dello stesso anno. Dedicata alla Gran Madre di Dio, protettrice della città insieme a san Cataldo, rappresenta, in omaggio alla tradizione marinara della città, una “vela” che si specchia nell’acqua delle tre vasche antistanti l’ingresso, simboleggianti il mare[22]. La facciata è composta da due parti: quella anteriore è lunga 87 e larga 35 metri, quella posteriore, arretrata di 50 metri rispetto alla prima, è costituita da un doppio muro traforato alto 40 metri, che sostituisce la cupola tradizionale.

Architetture civili

Ponte Girevole

Il Ponte Girevole o Ponte di San Francesco di Paola è la struttura che collega l’isola del Borgo Antico con la penisola del Borgo Nuovo. Inaugurato il 22 maggio 1887 dall’Ammiraglio Ferdinando Acton, il ponte sovrasta un canale navigabile lungo 400 metri e largo 73 metri che unisce il Mar Grande al Mar Piccolo. Il ponte misura attualmente 89,9 metri di lunghezza e 9,3 metri di larghezza. “Costruito dall’Impresa Industriale Italiana di Napoli su progetto dell’ingegner Giuseppe Messina che ne diresse i lavori di costruzione, era originariamente costituito da un grande arco a sesto ribassato in legno e metallo, diviso in due braccia che giravano indipendentemente l’una dall’altra attorno ad un perno verticale posto su uno spallone. Il funzionamento avveniva grazie a turbine idrauliche alimentate da un grande serbatoio posto sul Castello aragonese adiacente, capace di 600 metri cubici di acqua che in caduta azionavano le due braccia del ponte. La struttura venne successivamente rimodernata negli anni 1957-1958, introducendo un funzionamento di tipo elettrico, ma mantenendo di fatto inalterati i principi ingegneristici della allora costituenda Direzione del Genio Militare per la Marina. Il progetto fu realizzato dalla Società Nazionale Officine di Savigliano, per tutto quello che riguardava gli organi meccanici ed i comandi elettrici. Il nuovo ponte fu inaugurato dal Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi il 10 marzo 1958, e venne intitolato a san Francesco di Paola, protettore delle genti di mare.

Museo spartano di Taranto – Ipogeo Bellacicco

L’ipogeo spartano “De Beaumont Bonelli Bellacicco”, sito nel Borgo Antico di Taranto in corso Vittorio Emanuele al civico 39, è una struttura che narra la storia di Taranto sin dall’epoca geologica risalente a circa 65 milioni di anni fa, con successive tracce magno-greche, bizantine, medioevali e del XVIII secolo.La peculiarità che rende questa struttura unica in tutto il panorama storico-artistico tarantino è che in essa sono documentate tutte le epoche e i periodi storici a partire dalla fondazione di Taranto ad opera degli spartani fino al XVII sec. data di costruzione del Palazzo nobiliare de Beaumont Bonelli.

L’Ipogeo, una delle poche architetture storiche interamente restaurate e fruibili del borgo antico, si sviluppa su tre livelli per complessivi 700 m² e per 14 metri sotto il livello stradale. Al suo interno si trova il banco di roccia calcarea, sulla quale si possono ammirare i resti fossili dei mitili tipici di Taranto. Le mura perimetrali sono di origine bizantina, mentre è molto probabile che il muro che divide la struttura dal mare possa avere origini magno-greche. L’ipogeo presenta uno sbocco esclusivo al livello del mare, che permette l’accesso diretto alla battigia del lungomare del Borgo Antico. Su questa struttura è stato eretto in epoca successiva il Palazzo de Beaumont Bonelli, residenza della Marchesa De Beaumont e del Principe Bonelli suo marito[23].

L’ipogeo Bellacicco, di gestione e appartenenza privata, è stato riconosciuto “Sito Storico” dal Ministero dei Beni Culturali ed è visitabile su prenotazione mediante il servizio di visite guidate alla Taranto Sotterranea dell’Associazione Culturale Filonide. L’ipogeo è inoltre oggetto di numerose tesi di laurea in architettura e beni culturali e rappresenta la terza struttura storica più visitata di Taranto dopo il MarTa e il Castello Aragonese

Per la sua unicità architettonica l’Ipogeo Bellacicco è stato scelto come location per il nuovo video musicale di Mondo Marcio e Mina intitolato “Un bacio (troppo poco)”[24]

Dal 2015 l’ipogeo Bellacicco ospita in maniera permanente il Museo Spartano di Taranto.

Architetture militari

Castello Aragonese

Il Castello aragonese o Castel Sant’Angelo, occupa con la sua pianta quadrangolare e il vasto cortile centrale, l’estremo angolo dell’isola su cui sorge il borgo antico della città. Il primo nucleo del castello risale al 916, quando i Bizantini avviarono la costruzione della “Rocca” a protezione dagli attacchi dei Saraceni e della Repubblica di Venezia. Questa prima fortificazione era costituita da torri alte e strette, dalle quali si combatteva con lance, frecce, pietre, ed olio bollente. Nel 1481 fu realizzato un primo canale navigabile, più stretto dell’attuale e con sponde irregolari, per consentire il passaggio di piccole imbarcazioni e migliorare la difendibilità del castello.

Nel 1486, Ferdinando II d’Aragona incaricò l’architetto Francesco Di Giorgio Martini di ampliare il castello e di conferirgli l’attuale struttura, onde rimpiazzare la tipologia medievale delle torri concepita per la difesa piombante. La nuova fortificazione doveva comprendere sette torri, di cui quattro unite tra loro a formare un quadrilatero, e le rimanenti tre allineate lungo il fossato fino al Mar Piccolo. Le quattro torri furono intitolate rispettivamente a San Cristofalo, a San Lorenzo, alla Bandiera ed alla Vergine Annunziata. Nel 1491 fu aggiunto sul lato rivolto al Mar Grande il rivellino di forma triangolare tra la “Torre della Bandiera” e la “Torre San Cristofalo”. Il castello fu ultimato nel 1492, come risulta dall’incisione di una lapide murata sulla “Porta Paterna”.
Fortezza de Laclos

La Fortezza de Laclos è una fortificazione fatta edificare sull’Isola di San Paolo per volontà di Napoleone Bonaparte alla fine del Settecento. L’Imperatore la volle per la protezione della città di Taranto, quando decise di farne uno dei suoi avamposti nel Mar Mediterraneo. A condurla fu il generale d’artiglieria Pierre Choderlos de Laclos, che restò qui sepolto dal 1803 al 1814, anno in cui si pensa che le sue spoglie siano state gettate in mare per odio nei confronti dei francesi. La fortezza rappresenta ancora oggi un pregevole esempio di architettura militare del passato, molto importante anche dal punto di vista paleontologico per la presenza di resti fossili osservabili nei blocchi di calcare con cui fu rivestita la struttura.
Siti archeologici

Necropoli greco-romane

Lo studio delle necropoli scoperte nella città ha fornito agli archeologi una grande quantità di informazioni sulla società, sulla cultura, sull’arte e sul lavoro degli antichi popoli del periodo greco-romano.[25] I resti ritrovati, testimoniano la presenza di veri e propri rituali funerari: le sepolture avvenivano per inumazione, cioè seppellendo i defunti in posizione fetale, ma anche mediante cremazione, cioè bruciando i corpi dei defunti e conservandone le ceneri in un’urna. All’interno delle tombe veniva deposto il corredo funerario, solitamente legato alla vita quotidiana dell’individuo, pertanto le stesse venivano corredate con utensili, vivande e gioielli, nel tentativo di imitare la casa del defunto.

Nelle necropoli di Taranto si possono riscontrare differenti tipi di tombe:

– le “tombe a camera” e le “tombe a semicamera”, adottate dalle famiglie aristocratiche, collocate all’incrocio di due vie per essere facilmente individuabili;
– le “tombe a fossa”, adottate dalle famiglie plebee, scavate nella roccia e chiuse da un masso.

Le 160 sepolture sono dislocate in sette siti archeologici: la necropoli di via Marche, le tombe a camera di via Umbria, di via Sardegna e di via Pio XII, la tomba a semicamera di via Alto Adige, l’ipogeo Genoviva di via Polibio e la “tomba degli atleti” di via Francesco Crispi.

Tradizioni e folclore

I riti della Settimana Santa

I riti della Settimana Santa di Taranto rappresentano uno degli eventi più importanti che si svolgono nella città a partire dalla Domenica delle Palme.

Nel giorno in cui si ricorda l’entrata di Gesù a Gerusalemme, le due principali Confraternite del Comune di Taranto, quella dell’Addolorata (appartenente alla chiesa di San Domenico Maggiore sita nel Borgo Antico) e quella del Carmine (appartenente alla chiesa del Carmine sita nel Borgo Nuovo), effettuano le gare per l’aggiudicazione delle statue e delle poste delle due processioni, quella dell’Addolorata (confraternita dell’Addolorata) e quella dei Misteri (confraternita del Carmine): in un’apposita assemblea, il segretario o uno degli assistenti del priore bandisce l’asta che prosegue fino a quando il simbolo (o statua) viene aggiudicata al confratello che ha fatto l’offerta più alta.

Il ricavato dell’asta viene devoluto nel corso dell’anno in favore di iniziative benefiche e per la gestione stessa della Confraternita.

Il Palio di Taranto

Il Palio di Taranto è una tradizionale manifestazione in costume che include una gara di barche a remi abbinate ai dieci rioni della città.

Istituito nel 1986, si ripete ogni anno l’8 maggio, in concomitanza con le celebrazioni in onore di San Cataldo, patrono della città, che si concludono il 10 maggio. La seconda ed ultima gara si disputa nella terza domenica di luglio.

Il Palio o “Torneo dei Rioni” si svolge nelle acque del Mar Grande e del Mar Piccolo, a cui partecipano i rappresentanti dei dieci rioni. Ogni equipaggio è composto da due marinai abbigliati con un abito storico. La gara si svolge effettuando in meno di mezz’ora il periplo dell’isola che costituisce il Borgo Antico della città, al termine del quale il presidente della giuria decreta i vincitori tra le imbarcazioni giunte al traguardo situato sotto il Ponte Girevole, dandosi battaglia fino all’ultima vogata. Il vero trofeo sarà però consegnato solo dopo la seconda gara che si disputa in luglio, sommando i due punteggi e proclamando l’equipaggio vincente.

Il torneo è affiancato dal “Trofeo delle Interforze”, a cui partecipano le forze dell’ordine, ed il “Torneo delle Canoe”, abbinato alle sei circoscrizioni.

Cucina

I ristoranti tradizionali della città offrono una cucina che combina i frutti di mare con i prodotti della terra, conditi con l’ottimo olio extravergine di oliva tarantino (Olio Terre Tarentine DOP). Piatti tipici come i cavatelli con le cozze, il risotto ai frutti di mare, il polpo ed il pesce alla griglia, sono accompagnati da ortaggi crudi o cucinati nei modi più vari: i pomodori, i peperoni, le melanzane, i carciofi ed i legumi sono particolarmente saporiti.

Da non dimenticare le orecchiette (a Taranto chiamate chiangarèdde) con le cime di rapa, al sugo di braciole di cavallo o al ragù, nonché le mozzarelle e le provole fresche, o gli involtini di vitello, i fegatini “fegatidde” e gli gnumarelli “gnumaridde” alla brace, accompagnati con i vini del territorio (Aleatico di Puglia DOC, Lizzano DOC, Martina Franca DOC, Primitivo di Manduria DOC).

Arance, mandarini, clementine (Clementina del Golfo di Taranto IGP), uva, fichi e angurie non mancano mai sulle tavole imbandite, così come i dolci di miele ed in pasta di mandorle, o le più tipiche Carteddàte, Sannacchiùdere e Pettole, preparate nell’occasione di particolari festività o ricorrenze.

Fonte

Share

Questo sito utilizza cookie. Se procedi con la navigazione ne acconsenti l'uso. Maggiori Informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close